NEWS - EVENTI






Con la collaborazione della CRI di Cavaglià e l'amministrazione comunale di Cavaglià, ho organizzato il primo incontro di cucina naturale al Salone Polivalente di Cavaglià, seguiranno altri corsi di questo genere per il nuovo anno.

Per l'anno 2014-2015 attiverò dei corsi presso l'Università Popolare di Biella - UPB Educa - con i seguenti titoli:

 

EDUCAZIONE ALIMENTARE IN CUCINA

TCQ1E Magda Gays; ottobre-gennaio, martedì, 21.00-22.30; Cossato; € 70,00

 

Abitudini alimentari scorrette protratte per molti anni possono causare seri problemi al benessere e alla salute dell'individuo. Purtroppo nel mondo attuale è necessario riconoscere i cibi sani da quelli, cosiddetti, spazzatura. Serve fare una scelta consapevole di ciò che mangiamo e beviamo ogni giorno perché va a influire sul nostro sistema nervoso, immunitario, ormonale, cardiaco e riproduttivo. Tutta la fisiologia del nostro organismo è legata ai nutrienti che introduciamo, sia nella quantità che nella qualità – Il corso si prefigge di esaminare quali sono i nutrienti principali (macro e micro-nutrienti) indispensabili per il benessere dell'organismo umano, nonché analizzare tutte le più comuni abitudini alimentari e identificare gli errori più comuni. Con alcune semplici pratiche e accorgimenti si possono ottenere grandi vantaggi, anche a livello di prevenzione delle principali malattie del ventesimo secolo (diabete, ipertensione, tumori, problemi cardiovascolari e neurodegenerativi). In secondo luogo si valuteranno tutte le strategie culinarie atte a conservare e a potenziare gli effetti positivi degli alimenti (tecniche di cottura, conservazione, condimenti e associazioni tra cibi distinti), facendo attenzione anche alla provenienza e alla lettura dell'etichetta dei prodotti.

 

 

 

LA SCELTA VEGETARIANA, COME E PERCHE'

TCQ3B Magda Gays; ottobre-gennaio, lunedì, 21.00-22.30; Biella, ITIS; € 70,00

TCQ3E Magda Gays; febbraio-aprile, martedì, 21.00-22.30; Cossato; € 70,00

 

Società scientifiche internazionali sostengono da molto tempo che un’alimentazione prevalentemente vegetariana è sana, sicura e offre molti vantaggi dal punto di vista della prevenzione delle più comuni patologie, quali ipertensione, diabete, tumori, patologie cardio-vascolari e neuro-degenerative. Dal punto di vista pratico però, in Italia mancano delle linee guida su cui fare affidamento per seguire una dieta di questo tipo. Alcune società scientifiche italiane però hanno iniziato a studiare e a dare direttive in questo senso. Il corso, quindi, si prefigge lo scopo di far conoscere quali sono i vantaggi di un’alimentazione prevalentemente vaegetariana, sia dal punto di vista della salute che dal punto di vista ambientale. Inoltre verranno spiegati i gruppi alimentari di origine vegetale, i tipi di alimenti che si possono scegliere, le alternative a carne, pesce, formaggi, uova, latte e varie ricette. Saranno suggeriti piatti alternativi alla cucina tradizionale ma altrettanto semplici e veloci da preparare, in modo da dimostrare ai partecipanti che un’alimentazione vegetale è sostenibile con gli orari lavorativi e soprattutto conveniente economicamente.

 

Le iscrizioni sono aperte:

 

sede di Biella, Via Delleani 33/d

lunedì-martedì-giovedì-venerdì ore 10.00-12.30 e 16.00-19.30;

mercoledì continuato ore 10.00-19.30

sabato 10.00-12.00

 

sede di Cossato. c/o Informagiovani, Villa Ranzoni

lunedì e giovedì 14.00-18.00; venerdì 9.30-13.00

 

per info sui corsi: link

Non possono mancare i corsi di cucina naturale con la cuoca Patrizia Busca. Saranno 3 gli incontri da qua a dicembre, con un'attenzione particolare ai dolci naturali e alle alternative per un menu natalizio più salutare, ma gustoso.

Ecco i prossimi incontri presso il Garden Ville. Un'occasione per discutere insieme di vari argomenti sempre incentrati sulla cucina naturale e il benessere.

Gli argomenti sono vari, si va dalle ricette per i piccoli, alle proprietà dell'aloe; dalle ricette orientali all'utilizzo della pasta madre. Si terminerà a dicembre con un approfondimento sui dolci naturali.

La partecipazione è libera e aperta a tutti.

PROGETTO DI CONSULENZA NUTRIZIONALE presso Garden Ville - Biella

confronto con la nutrizionista per avere consigli pratici su come abbinare i cibi e migliorare il proprio stile alimentare, per ritrovare il benessere e perdere i chili di troppo.

 

Date:

lunedì 24 marzo ore 9,30-14,30

lunedì 31 marzo ore 14,30-18,30/19

domenica 6 aprile – ore 10-14

 

Si richiede prenotazione - 015-2543148

 

Incontro gratuito.

 

 

Ecco i nuovi appuntamenti per gli incontri presso il Garden Ville di Biella su CUCINA e SALUTE del 2014. La partecipazione è gratuita.

Presentazione del Festival eno-gastronomico promosso da AgroZero, per sostenere i prodotti del territorio. Ci saranno vari incontri a partire dal 12 gennaio, dove parteciperò anch'io a sostenere la sana alimentazione basata sui prodotti del territorio.

Si terrà presso la sede di Andirivieni s Sala Biellese (BI) - 12 gennaio alle ore 17,30.

Seguirà la cena con i prodotti dei produttori.

Ciclo di incontri per liberare l’alimentazione dalle rigidità mentali e dai vincoli organizzativi di diete restrittive, incompatibili con le esigenze della vita quotidiana.

Si andrà a discutere su come si può mangiare in modo sano e piacevole, con la consapevolezza di quanto avviene nel corpo e nella mente.

E' un ciclo di incontri annuale, da novembre a maggio, una volta al mese.

Ci sarà modo di confrontarsi sulle tematiche di maggior interesse e su come poter seguire un programma alimentare serenamente, senza eccessive restrizioni, ma godendosi il cibo, in modo salutare.

Nuovo ciclo di 3 incontri per discutere su alimentazione e benessere. In particolare su come riuscire a star bene senza le restrizioni di una dieta rigida.

In questi 3 incontri si valuteranno insieme le motivazioni al cambio di stile di vita, come poter migliorare la propria salute e stare bene con il proprio corpo. Corpo che non è solo un insieme di elementi fisici, ma anche di emozioni.

Cercheremo insieme di capire le cause degli insuccessi di tante diete e di dare gli strumenti per superare le difficoltà.

In arrivo il nuovo ciclo di incontri organizzati presso il Garden Ville - supermercato BIO.

Sarà un'occasione di confronto e di stimolo per trovare nuove ricette gustose, considerare degli alimenti poco utilizzati quotidianamente e assaggiare direttamente alcune delle ricette che preparerò!

Invito è aperto a tutti!

La prenotazione non è obbligatoria.

 

NUOVI PROGRAMMI INTEGRATI 2013-2014 - DIETA ED ESERCIZIO FISICO

 

VUOI PERDERE PESO?? UNIAMO LE FORZE! AFFRONTIAMO IL PROBLEMA INSIEME!

 

Un nuovo approccio che prevede sia un programma alimentare personalizzato che un tipo di esercizio fisico idoneo al raggiungimento del proprio obiettivo.

Con le palestre che aderiscono all'iniziativa, si potranno effettuare delle iscrizioni specifiche per chi vuole perdere peso in una maniera efficacie, salutare e duratura.

Si prevedono programmi di diverso tipo, in base alle esigenze personali, che includono l'ingresso in palestra, le visite nutrizionali personali (con la valutazione antropometrica, impedenziometrica e l'analisi delle abitudini alimentari), il programma alimentare personalizzato e la valutazione del programma di allenamento specifico per ciascun soggetto, in base all'analisi effettuata.

 

Un modo nuovo per affrontare il problema dei Kg in eccesso! Personalizzato e direttamente controllato dalla Diet Coach!

 

 

Negli ultimi decenni la nostra alimentazione si è modificata sempre più a favore di farine di frumento bianche raffinate. Questo ha portato un po' per volta a rilevare un aumento di soggetti intolleranti al glutine (celiaci), ma anche di soggetti non strettamente intolleranti a questa molecola, quanto maggiormente sensibili alla sua assunzione.

L'alimentazione moderna vede un eccesso di farine di frumento raffinate, pensiamo al pane bianco (utilizzato sia in tavola che per preparare panini o toast), alla pizza, alla pasta, a tutti i prodotti da forno (biscotti, brioche, grissini, piadine, crackers, merendine, ecc.).

La raffinazione è un processo che va ad asportare gli strati esterni del chicco (la crusca) e il germe. Va quindi ad eliminare la maggior parte della fibra, degli acidi grassi, delle vitamine del gruppo B ed E, oltre che le proteine.

I prodotti realizzati con farine raffinate, oltre ad essere spesso di cattiva qualità, non apportano altro che carboidrati con un elevato indice glicemico (questo indica un aumento della glicemia in circolo e un rilascio repentino di insulina). I cibi ad alto indice glicemico sono strettamente correlati con un aumentato rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e promuovere il sovrappeso e obesità. Per questo motivo, ma non solo, è consigliabile consumare limitatamente prodotti di questo tipo.

 

Un aspetto importante, che si sta iniziando a prendere in considerazione negli ultimi anni, è che, per prevenire possibili intolleranze o ipersensibilità al glutine, sarebbe utile non esagerare con il consumo di farine di frumento raffinate, ma far rientrare nell'alimentazione quotidiana i cereali privi di glutine. Questo vale sopratutto per i bambini, ma anche per gli adulti, infatti molti disturbi legati all'ipersensibilità al glutine appaiono in età adulta.

Ulteriore aspetto da considerare è che integrare la nostra alimentazione quotidiana con cereali alternativi, incrementa anche l'introito di fibre, vitamine e minerali, di cui i cereali senza glutine sono ricchi, specialmente in forma integrale.

Incontro presso il Garden Ville di Biella, per capire cos'è la pasta madre o lievito madre, come nasce e come utilizzarla in casa.

E' la forma di panificazione più antica che si conosca e anche la più sana. La pasta madre si può conservare per anni, senza che perda la sua qualità, basta sapere come fare!

Con essa è possibile fare il pane in casa, ma anche altri prodotti da forno e dolci, potendo decidere che tipo di farine utilizzare e tutti gli altri ingredienti utili.

E' un modo per tornare a mangiare il pane di una volta! Sicuramente più sano.

 

Per tutti quelli che saranno interessati posso regalare una porzione di pasta madre, anche a chi non parteciperà all'evento, basterà contattarmi via mail o telefono e sarò ben lieta di fornirla (zona Biella o Canavese).

 

 

 

Primo incontro presso la palestra "Energi é" di Ivrea dove andremo a discutere sull'alimentazione, il benessere fisico e la composizione corporea. Si accennerà al ruolo degli alimenti sulla costruzione del tessuto muscolare e adiposto, cioé massa magra e massa grassa. Nonché si discuterà sugli alimenti utili per mantenere il benessere del nostro corpo e sostenere l'attività fisica.

 

 

 

Un'occasione per incontrarci e discutere sulle nostre abitudini alimentari quotidiane e sul rapporto con il cibo in generale. E' difficile preparare dei pasti salutari? Spesso dipende dalla mancanza di tempo o di organizzazione. Ma conoscere quali sono i cibi che non devono mai mancare nella nostra dispensa e sulle nostre tavole può aiutare a fare delle scelte quotidiane più giuste e sane.

 

Alcune ricette ci vengono in aiuto per velocizzare i tempi di preparazione e di cottura, quel che resta è inserirle nei nostri menu giornalieri!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il problema dell'obesità infantile è ormai un dato certo: il Ministero della Salute rileva che circa il 23% dei bambini italiani è in sovrappeso e l'11% obeso. Dati che tendono ad aumentare e che porteranno ad una generazione futura di adulti obesi se non si interviene con tempestività.

 

 

Le famiglie giocano un ruolo chiave nell'educazione dei bambini e soprattutto per quel che riguarda le abitudini alimentari. Il cibo e il momento del pasto diventano, infatti, per l’individuo, fin da quando è piccolo, metafore della comunicazione e della relazione con se stessi e con gli altri.

 

 

I genitori hanno, quindi, un ruolo fondamentale nell’insegnare ai bambini ad alimentarsi in modo corretto. Educare ad abitudini alimentari sane, sin dalla tenera età, aiuterà i ragazzi, una volta cresciuti ad avere un rapporto sereno ed equilibrato con il cibo.

 

 

La scelta dei cibi e la loro preparazione sono argomenti chiave nell'iniziare un percorso di sana alimentazione. Nella società moderna si tende a dedicare sempre meno tempo alla preparazione dei cibi e a preferire quelli già pronti e confezionati. Il senso del gusto nasce proprio da bambini, quindi sta ai genitori educarlo nel modo corretto.

 

 

I genitori sono quindi un “modello” di riferimento fondamentale, che influenza lo stile di vita alimentare del bambino. Per questo motivo è importante rendere i pasti e il cibo, in generale, un momento di scambio e confronto costruttivo e piacevole, facendo partecipare i bambini alla preparazione delle pietanze, facendo conoscere loro gli odori degli alimenti prima ancora che i sapori e aiutandoli a sviluppare interesse e curiosità per il cibo.